10. Che differenza c’è tra il report del capitale intellettuale e il bilancio sociale?
Sebbene sia il report del capitale intellettuale che il bilancio sociale svolgano delle analisi sui dipendenti dell’impresa e sugli stakeholders, gli aspetti analizzati e le finalità dei due strumenti sono differenti. Con il report del capitale intellettuale si analizzano, in particolare, le risorse immateriali legate ai dipendenti (competenze), la conoscenza strutturata e le relazioni con gli stakeholders che generano valore per l’impresa. Le informazioni derivanti da questo studio risultano fondamentali per la gestione strategica d’impresa, per il monitoraggio dei fattori critici di successo e per supportare la formulazione delle strategie competitive future. Le stesse informazioni, opportunamente selezionate, possono essere comunicate all’esterno attraverso il Bilancio del Capitale Intellettuale. Questo è un documento aggiuntivo rispetto al tradizionale bilancio di esercizio che fornisce informazioni, agli stakeholders, per comprendere qual è il valore del patrimonio intangibile di un’azienda.
Con il bilancio sociale, invece, si analizza come il valore creato dall’impresa sia distribuito ai dipendenti e agli altri stakeholders. Rappresenta , quindi, uno strumento di comunicazione esterna dell’attività d’impresa.